NEWS-SEVI-GIN

SEVI GIN NEWS: CHE COS’È IL GIN?

Il nostro primo articolo non poteva che parlare del nostro primo prodotto - il GIN.

In questo articolo troviamo:

  1. SEVI GIN - Che cos'è il Gin? 
  2. SEVI GIN - Il gusto del nostro gin 
  3. SEVI GIN - I principali tipi di gin 
  4. SEVI GIN - Come preparare un Gin Tonic a casa

     

    1. SEVI GIN - Che cos'è il Gin? 

    Il gin è una spiritosa bevanda alcolica aromatizzata ottenuta attraverso la distillazione di una base di cereali e aromatizzata con bacche di ginepro. È un distillato dall'incredibile varietà di sapori, dal gusto erbaceo al fruttato. Il suo profilo aromatico e la versatilità lo rendono un ingrediente popolare nella mixology.

    Nello specifico è un distillato di cereali, che si ottiene dalla macerazione di erbe e spezie aromatizzanti, dette botanicals (in italiano semplicemente Botaniche); sono proprio le botaniche, l’ingrediente principale che conferisce a questo distillato la sua unicità di fragranze e sapori al momento dell’assaggio.

    Il nome Gin deriva dal fatto che fra le botaniche utilizzate ci sono le bacche di ginepro; sono proprio queste a conferire il nome al distillato.

     

    2. SEVI GIN - Il gusto del nostro gin 

    Di seguito, vi diamo una rappresentazione del nostro Gin - SEVI gin è un gin che permette di apprezzare la straordinaria arte del mastro distillatore Eugenio Belli .

    Una cura particolare nella selezione delle botaniche ha permesso di creare una bottiglia capace d’esprime un carattere deciso e raffinato. Un gusto pulito che gioca sulle delicate note balsamiche, agrumate e di dolcezza.

    SEVI gin è un London Dry Gin elegante, perfetto da degustare liscio, così da poterne apprezzare tutta la straordinaria purezza.

    Nel bicchiere si presenta trasparente e limpido, con un profumo di agrumi, anche se in SEVI gin effettivamente non sono presenti. Questo fenomeno è dovuto alla presenza di un particolare tipo di pepe, il pepe di Sichuan, il quale in distillazione rilascia note fresche ed agrumate.

    Il viaggio continua e in bocca, esprime tutta la sua straordinaria dolcezza. È la mandorla qui che mostra tutta la sua complessità.

     

    3. SEVI GIN - I principali tipi di gin 

    Il gin è disponibile in vari stili, ognuno con un profilo aromatico unico. I tipi più comuni sono:

    • London Dry Gin: È il classico stile di gin noto per il suo sapore frizzante e ricco di ginepro. Serve come base per molti cocktail classici come il Martini e il Negroni.
    • Old Tom Gin: Leggermente più dolce del London Dry, il gin Old Tom è un ingrediente fondamentale per cocktail tradizionali come il Tom Collins. È un ponte tra il London Dry e il più dolce Genever.
    • Genever (Gin olandese): Antenato del gin moderno, il Genever è più maltato e simile al whisky. È una scelta popolare per chi preferisce un gusto più intenso e complesso.
    • New Western o Contemporary Gin: Questi gin si spingono oltre i confini dei sapori tradizionali. Spesso contengono altre botaniche oltre al ginepro e possono includere note di agrumi, erbe o persino elementi floreali.

     

    4. SEVI GIN - Come preparare un Gin Tonic a casa

    Passiamo ora alla creazione del Gin and Tonic perfetto. Seguite questi passaggi per realizzare un cocktail delizioso e rinfrescante SEVI Gin tonic:

    • Scegliere il bicchiere: La scelta del bicchiere è uno degli aspetti fondamentali per la preparazione del vostro Gin tonic fatto in casa. Vi consigliamo di scegliere un bicchiere alto e stretto, come un highball o un bicchiere Copa de Balon, per garantire che la bevanda rimanga fredda e frizzante;
    • Riempire di ghiaccio: Aggiungete molto ghiaccio al bicchiere. Riempitelo quasi fino all'orlo. Più ghiaccio si usa, più a lungo la bevanda resterà fredda senza diluirsi troppo;
    • Versare gin: Misurare la quantità di gin desiderata (noi consigliamo almeno 5 cl) e versarla sul ghiaccio;
    • Aggiungere l'acqua tonica che più vi piace: Riempire il bicchiere con l'acqua tonica preferita, noi vi consigliamo vivamente la Limestone, lasciando un po' di spazio in cima per la guarnizione;
    • Guarnire: Aggiungere la guarnizione scelta per aggiungere un ulteriore strato di sapore e aroma. La guarnizione può anche dare al drink un aspetto più invitante; Tuttavia con il nostro SEVI gin – il gin artigianale della Brianza – noi vi consigliamo di non mettere niente nel cocktail, per assaporare il gusto del gin in pienezza;
    • Mescolare in modo delicato ma deciso: Mescolare delicatamente il drink con un cucchiaio da bar lungo per mescolare gli ingredienti senza provocare un'eccessiva effervescenza.
    • Prendetevi il vostro momento: dopo aver seguito tutti questi passaggi, vi consigliamo di degustare il vostro SEVI Gin and Tonic fatto in casa. Il tempo di un Gin tonic è un momento di pura poesia per le vostre papille gustative, per questo fatelo da soli, fatelo in compagnia ma fatelo, se fatto con SEVI gin è ancora meglio

    Ora che avete imparato a preparare il Gin and Tonic perfetto, è il momento di mettere a frutto le vostre nuove conoscenze e di gustare questo cocktail iconico in modo responsabile. Alla salute di un drink classico che non passa mai di moda!

    Lo sapevi che…

    SEVI gin è un gin che ha al suo interno 7 botaniche selezionate ed una ottava segreta, della quale nessuno saprà mai l'esistenza, dalle quali si è cercato di estrapolare un equilibrio di sapori, che permettesse di far emergere, in sede di assaggio, un carattere agrumato, fresco ma soprattutto morbido.

     

    Seguici sui nostri social per restare sempre aggiornati sulle ultime novità del brand SEVI. Instagram: sevi-spirits

    E ricordate SEVI va SEVI gin.

    Provalo!

    Torna al blog

    Lascia un commento

    Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.