Oggi vi vogliamo raccontare di più sul concetto dell'artigianalità secondo il nostro punto di vista. La nostra visione aziendale è quella di ricercare per voi i migliori produttori artigianali e collaborare con loro, per poter realizzare dei prodotti unici dal punto di vista qualitativo.
In questo articolo troviamo:
- SEVI GIN - Che cosa significa artigianalità
- SEVI GIN - il London dry gin artigianale della Brianza
- SEVI GIN - Consigli per una corretta degustazione del gin
1. SEVI GIN - Che cosa significa artigianalità
L'artigianalità è un concetto che si riferisce alla produzione di beni o servizi in modo artigianale, ovvero attraverso il lavoro manuale e l'abilità di artigiani esperti.
A noi piace descrivere l'artigiano come il lavoratore che attraverso il proprio tempo, la propria passione e con le proprie mani, spesso utilizzando tecniche tradizionali e materiali di alta qualità, realizza prodotti unici e di incommensurabile valore.
L'artigianalità è spesso associata a una produzione su piccola scala, che può essere personalizzata e unica, rispetto alla produzione industriale su larga scala. Nel corso degli anni, l'artigianalità è diventata un simbolo di autenticità e di ritorno a un approccio più artigianale alla produzione, in contrapposizione alla produzione industriale di massa.
Attraverso il nostro viaggio, vogliamo raccontarti e farti vivere il nostro concetto di artigianalità, descritto meglio nella nostra storia greca classica come la tecnica, Technè, ovvero ciò che univa l'arte all'artigianalità, creando l'essenziale connessione che dà vita a un ottimo prodotto.
2. SEVI GIN - il London dry gin artigianale della Brianza
Ed è proprio da qui che abbiamo voluto iniziare il nostro viaggio, cercando un distillatore indipendente che abbracciasse e sposasse tale filosofia produttiva.
Abbiamo lavorato insieme a lui, su nostra ricetta, per poter realizzare un gin, che potesse distinguersi rispetto ai gin commerciali, in termini di morbidezza e gusto, propri delle botaniche utilizzate.
Il risultato è quello di farvi degustare un gin di alta qualità, realizzato da un piccolo artigiano della nostra provincia di Monza Brianza, nello specifico a Meda. Non ci sono tanti segreti, se non quelli del duro lavoro, dell’utilizzo di materie prime nobili, ma soprattutto del tempo.
SEVI gin racchiude in sé il concetto di artigianalità.
3. SEVI GIN - Consigli per una corretta degustazione del gin
Per poter degustare nel modo più corretto un buon gin, bisogna berlo a temperatura ambiente (all’incirca intorno ai 21 - 23 °C), questo per un semplice motivo, se viene servito ad una temperatura più alta o più bassa, si rischia di modificare la percezione in bocca degli aromi.
Un piccolo sorso e prima di berlo definitivamente, assaporalo un po’ in bocca, cercando di sentire le diverse botaniche. Bere gin è un piacere che richiede il giusto tempo, prenditelo.
Ricorda: Un buon gin deve risultare morbido al palato e non deve assolutamente essere aggressivo in bocca.
Seguici sui nostri social per restare sempre aggiornati sulle ultime novità del brand SEVI. Instagram: sevi-spirits
E ricordate SEVI va SEVI gin.