EVENTO SEVI GIN: IL NOSTRO VINITALY 2023 - VINI, DISTILLATI E CULTURA

EVENTO SEVI GIN: IL NOSTRO VINITALY 2023 - VINI, DISTILLATI E CULTURA

Oggi vi raccontiamo più nel dettaglio il nostro Vinitaly.

Il Vinitaly è un quartiere fieristico di quasi 100 mila metri quadrati, di promozione nazionale ed internazionale del vino e dei distillati. In numeri questo evento fieristico del settore vinicolo ed in parte anche dei distillati, lo possiamo riepilogare come segue: La 55° edizione del settore vitivinicolo italiano che in numeri vale:

  • un fatturato di 31,3 miliardi di euro;
  • un export di 8 miliardi;
  • un panel aziendale di tradizione e gusto di 530 mila aziende;
  • un bacino di addetti al settore che si avvicina al milione.

Noi di SEVI gin – il gin artigianale brianzolo e greco - abbiamo voluto entrare a far di parte di questa realtà di scambio e matching tra domanda ed offerta.

Il motivo è semplice, lo spirito del Vinitaly è volto a far convogliare all’interno di un unico luogo le molte realtà imprenditoriali italiane artigianali e non, legate da un'unica missione:

Educare le persone all’assaggio di vini e di distillati di qualità, non demonizzandone la tematica in accezione negativa; anzi cercandone la trasmissione di quei valori di tradizione e di italianità. Nel nostro specifico caso, il saper degustare un gin di qualità, per lo più un gin artigianale del territorio brianzolo con desinenza greca, è stata per noi a missione più importante. Bisogna bere con responsabilità e soprattutto bisogna saper bere.

Fatta questa anteprima doverosa, oggi vogliamo raccontarvi la nostra esperienza al Vinitaly, per farvi vivere anche a voi questi indimenticabili giorni in fiera. 

In questo articolo troviamo: 

  1. SEVI GIN - L’ORGANIZZAZIONE: lo stand di SEVI gin– il gin artigianale brianzolo e greco
  2. SEVI GIN - IL CONTATTO CON LE PERSONE: privati appassionati e gli operatori del settore Ho.re.ca.
  3. SEVI GIN - IL RISULTATO DOPO L’ASSAGIO: La degustazione di SEVI gin al Vinitaly
  4. SEVI GIN - L’emozione finale del team di SEVI gin

 

1. SEVI GIN - L’ORGANIZZAZIONE: lo stand di SEVI gin– il gin artigianale brianzolo e greco

    Come detto sopra, noi di SEVI gin abbiamo deciso di partecipare a questo evento proprio per l’importanza della sua missione. Un bacino di raccolta di prodotti distillati e vini artigianali e non propri del nostro territorio. Il tutto è iniziato con la ricerca di una fiera che potesse sposare questi concetti – da qui il VINITALY – IL SALONE INTERNAZIONALE DEL VINO E DEI DISTILLATI.

    Presentata la domanda di iscrizione, abbiamo fin da subito iniziato la nostra pianificazione dello stand. Uno stand che seppur piccolo, era presente. Ci trovavamo nell’area Mixology del padiglione PALAEXPO, subito all’ingresso del quartiere fieristico. Oltre a noi erano presenti altre eccellenze italiane di distillati, con il quale abbiamo fin da subito cercato di creare un ottima complicità.

    SEVI_GIN_ARTIGIANALE_BRIANZA_GRECIA_GIN_MIGLIORE_VINITALY

    Prima della fiera abbiamo cercato di organizzare tutti i materiali PoP necessari alla promozione ed allestimento dello stand. Oltre alle bottiglie in esposizione, abbiamo pensato di utilizzare i nostri tappi in legno di faggio.

    I tappi di SEVI gin – sono studiati per valorizzare il concetto di artigianalità, e come detto in più articoli, rappresentano uno dei pilastri del nostro tratto esclusivo, insieme al livello qualitativo del nostro gin italiano.

    Abbiamo usato questi tappi per l’esposizione del prodotto, dando modo anche di utilizzare delle idee che sono venute dai nostri fidati clienti, che pian piano stanno iniziando a seguirci e ad apprezzare le nostre scelte aziendali volte alla valorizzazione dell’artigianalità del territorio. 

    SEVI_GIN_ARTIGIANALE_BRIANZA_GRECIA_GIN_MIGLIORE_VINITALY

    Una volta pronto il tutto siamo partiti, con l’obiettivo finale di sponsorizzare il nostro primo prodotto – un gin di qualità, ma soprattutto un gin artigianale del territorio brianzolo, con radici greche.  

     

    2. SEVI GIN - IL CONTATTO CON LE PERSONE: privati appassionati e gli operatori del settore Ho.re.ca.

      Innanzitutto, le persone non conoscevano SEVI gin, per cui il concetto di novità era già un buon punto di partenza per nostro Vinitaly.

      Una volta raccontata la storia siamo riusciti a far percepire alle persone sia il concetto di artigianalità della Brianza, sia il suo legame con la Grecia. Abbiamo cercato di valorizzare il fatto che questo connubio, apparentemente strano, è rappresentato in realtà anche dalle origini del territorio di appartenenza dei soci di SEVI gin.

      SEVI_GIN_ARTIGIANALE_BRIANZA_GRECIA_GIN_MIGLIORE_VINITALY

      La curiosità da parte delle persone è stata tanta. Si vedeva che erano molto interessate alla storia legata al prodotto; e questo per noi è essenziale, perché un prodotto merita di essere conosciuto non solo per il suo livello qualitativamente alto, ma anche perché ci sono dietro le storie di vita delle persone. Ed è proprio in questo momento che è emersa anche la sua storia, o meglio il suo nome nel racconto.

      Dunque, abbiamo cercato di trasmettere il nostro senso qualitativo, durante l'assaggio del prodotto. Raccontando il fatto di degustare un gin artigianale italiano, o meglio un gin brianzolo, un gin greco.

       

      3. SEVI GIN - IL RISULTATO DOPO L’ASSAGIO: La degustazione di SEVI gin al Vinitaly

      Il risultato dopo l’assaggio del gin in sede di degustazione del prodotto, può essere riassunto da un suono onomatopeico che molto spesso i nostri curiosi partecipanti della fiera hanno espresso: WOW.

      Questa è una delle più grandi soddisfazioni che stiamo continuando a riscontrare dai nostri clienti e dalla maggior parte delle persone, che hanno avuto modo di assaggiare SEVI gin. Quindi possiamo dire un gin di qualità, un gin artigianale, ma soprattutto uno dei migliori gin brianzoli, fatto in collaborazione con la micro distilleria di EUGIN – uno dei migliori maestri distillatori di gin. 

      Infine, un altro aspetto interessante che è emerso, è stata la morbidezza di SEVI gin. Questa caratteristiche deriva dalla mandorla e da un altro elemento segreto, presente nella nostra ricetta. Il connubio dei due elementi permette di non sentire i 42 gradi centigradi di questo gin artigianale italiano.

       

      4. SEVI GIN - L’emozione finale del team di SEVI gin

        Un bellissimo percorso di crescita perché abbiamo avuto a che fare con le persone del mondo dell'Horeca e con appassionati dei vini e distillati. Siamo riusciti a scambiare delle opinioni con imprenditori italiani ed internazionali.

        Un’esperienza di crescita da rifare, che ci ha permesso di riflettere su tante tematiche. A tal motivo, vogliamo ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a questo nostro percorso di crescita, durato solo delle giornate, ma che sono state indimenticabili.

         

        Seguici sui nostri social per restare sempre aggiornati sulle ultime novità del brand SEVI. Instagram: sevi-spirits

        E ricordate SEVI va SEVI gin.

        Provalo!

        Επιστροφή στο ιστολόγιο

        Υποβάλετε ένα σχόλιο

        Έχετε υπόψη ότι τα σχόλια χρειάζεται να λάβουν έγκριση προτού δημοσιευτούν.